Visualizzazione post con etichetta Iconografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iconografia. Mostra tutti i post

martedì 21 maggio 2024

La Pentecoste di San Giuda

 Una curiosità riguardo il nostro santo e la festa appena trascorsa: molto più degli altri apostoli, nell'iconografia di San Giuda ricorre la fiammella dello Spirito Santo sulla testa. E' facile vedere come in una buona metà delle sue raffigurazioni risulta da essa illuminato.. quando addirittura no è l'unico segno iconografico.

Non siamo riusciti a trovare una motivazione di quella che, probabilmetne, è giusto una curiosità.



martedì 4 aprile 2023

AI pic

Visto che va di moda, abbiamo voluto provarci anche noi. Ecco un ritratto del nostro santo fatto utilizzando l'intelligenza artificiale di Nightcafè. Che ve ne pare?

lunedì 21 marzo 2022

Il ritorno della pala di Santoro

Dopo una anno di lavori di restauro, venerdì 25 marzo presso la Cattedrale di Cosenza verrà presentata la pala d'altare dipinta da Giovanni Battista Santoro , originariamente situata presso la
Chiesa dello Spirito Santo. La Pala successivamente sarà esposta presso il Museo Diocesano di Cosenza.  
Si ringrazia Il Dispaccio per la segnalazione

lunedì 10 febbraio 2020

Georges de La Tour

E` appena iniziata a Palazzo Reale di Milano una mostra dedicata al pittore barocco francese Georges de La Tour.
Fra le opere esposte vi è anche un ritratto del nostro santo, usualmente conservato nel museo Tulouse-Lautrec di Albi.
E` l'occasione di veder S. Giuda in un'insolita iconografia.

lunedì 28 ottobre 2019

Buona festa!

A tutti i nostri lettori i migliori auguri di una buona festa di San Giuda!

domenica 25 novembre 2018

Inizio del restauro, per le 10 statue

Segnaliamo una buona notizia per le 10 statue lignee del XVII secolo rapresentanti altrettanti apostoli, fra cui il Nostro. E` aperta una sottoscrizione per finanziare l'opera.

Rimandiamo a questo articolo per maggiori dettagli.


giovedì 21 settembre 2017

The Symbols

Linkiamo volentieri (in attesa di tradurre e magari integrare) una piccola FAQ sui simboli legati a S. Giuda, presso la National Shrine of St. Jude:

St. Jude Thaddeus Symbols

martedì 18 luglio 2017

Il minibook di San Giuda

Il simpatico sito Drawn 2b creative contiene diversi piccoli libri e altri accessori per bambini.
Uno dei minibook, peraltro fra quelli disponibili gratuitamente, è proprio dedicato al nostro santo.
Non possiamo che raccomandare di scaricarlo e costruirlo, e di dare un'occhiata alle altre interessanti proposte del sito.

venerdì 10 febbraio 2017

Una collezione di santini

Questo interessante sito si occupa di censire e descrivere i santini, oggetto devozionale per eccellenza di antica tradizione.

Fra le varie sezioni, una è dedicata al nostro santo, con le rappresentazioni di una ventina di esemplari.

Merita una visita.

lunedì 9 gennaio 2017

Un arazzo tedesco del XV secolo

Di particolare pregio ed interesse è un arazzo datato alttorno al 1410 a Strasburgo, attualmente conservato presso il Museo di Arti Applicate di Francoforte s. M.

Grazie a FA2010 che ha reso pubblica la foto dell'arazzo, possiamo ammirare un trittico di scene mariane, che nella parte di destra, vede la Vergine trionfante sul serpente affiancare San Giuda insieme a San Simone.


venerdì 16 settembre 2016

Francobolli

Fra le rappresentazioni di San Giuda, ci siamo posti il dubbio se esistano francobolli a lui dedicati.

Abbiamo trovato soltanto Questo del Principato di Monaco (ringraziamo Il Postalista per la segnalazione).

Un francobollo, tuttavia promozionale e non ufficiale, è stato prodotto negli USA per il Saint Jude Children Hospital: lo trovate qui.

Una curiosità. Dovrebbe esistere anche un francobollo dedicato dall'emirato arabo di Fujeira, stampato a Bucarest: ne hanno fatto una serie dedicata agli apostoli... compreso san Giuda Iscariota (!).

mercoledì 6 luglio 2016

Un pregiato frammento di pala

Una grande pala cinquecentesca ad opera di Lelio Orsi era stata frazionata in diversi pezzi e uno di questi, per lungo tempo rimasto inesposto al pubblico, ritraeva proprio san Giuda in atteggiamento adorante.
Lo scorso anno, questo frammento è stato esposto dall'antiquario modenese Pietro Cantore al palazzo Corsini di Firenze, come documentato in questo articolo.

mercoledì 22 giugno 2016

Le opere di Ribera

pradoFra gli artisti che hanno dedicato dipinti a San Giuda, giova ricordare Josè de Ribera, detto anche Spagnoletto, che lo ha ritratto in almeno due quadri importanti:
Uno di essi è conservato al Museo del Prado (immagine a destra) ed è datato tra il 1630 e il 1635.








L'altro è conservato al Museèe de Beaux Arts di Rennes (immagine a sinistra).













mercoledì 8 giugno 2016

The forgotten saint: il fumetto!

Jude: The Forgotten Saint page 1Fra i vari media citati che celebrano il santo, non avevamo ancora incontrato il fumetto.
Grazie ad un'iniziativa dei Clarettiani di Chicago, esiste anche quello: un libretto di 16 pagine liberamente scaricabile da questa pagina.

venerdì 27 maggio 2016

La coppa di Nicola da Urbino

Quando si parla di arte e di iconografia, di solito si pensa a quadri, affreschi o statue.
Ma in realtà una delle rappresentazioni più rinomate del santo non è nessuna di queste, bensì una coppa in ceramica, conservata presso i musei civici di Pesaro,  risalente al XVI secolo, ad opera di Nicola da Urbino, con lustro di Giorgio Andreoli da Gubbio.


Qui ne trovate la descrizione sul sito del museo


mercoledì 18 maggio 2016

La statua di Ponte Carlo

Ponte Carlo è uno dei maggiori monumenti di Praga, ed è adornato con 30 statue di santi. Particolarmente bella è quella dedicata a San Giuda, opera del 1708 dello scultore ceco Jan Oldřich Mayer


Di Zp - Originally from cs.wikipedia; description page is/was here.2006-07-31 19:43 Zp 1000×1500×8 (416515 bytes) Sousoší Svatého Judy Tadeáše na Karlově mostě autor:Zp, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1387109

mercoledì 27 aprile 2016

Un piccolo giocattolino

Quasi per caso abbiamo trovato su flickr questa immagine di una simpatica  creazione amatoriale su San Giuda



 Qui l'immagine originale. Ricordiamo che è su licenza CC-BY-ND di Creaciones Perlucha.

giovedì 14 aprile 2016

Il panno

Talvolta nell'iconografia di San Giuda, egli è rappresentato con un panno rappresentante il volto di Gesù (ad esempio in quest'opera di Ballerini)
Sembrerebbe possa intuirsi qualche collegamento con la Sindone o più probabilmente con la Veronica.
Questo particolare vuole ricordare un miracolo del santo, ovvero la guarigione di un lebbroso mostrandogli il panno con cui era stato asciugato il volto di Cristo.

Peraltro, un simile episodio è citato (con altri protagonisti) anche nel film di Lugi Magni, con Nino Manfredi "Secondo Ponzio Pilato".


venerdì 8 aprile 2016

San Giuda è tornato al Purgatorio

Perdonateci il gioco di parole, ma è proprio quanto dicono da un sito trapanese, a proposito del ritorno, dopo un restauro, della statua di S. Giuda alla chiesa, appunto "del Purgatorio".

Qui la notizia con servizio fotografico